Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura - Enidae: Jaminia quadridens (Mueller, 1774)
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Terrestre
 Molluschi italiani (Checklist provvisoria)
 Enidae: Jaminia quadridens (Mueller, 1774)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 14:29:46  Mostra Profilo  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Mi azzardo ad inserire questa specie direttamente, senza prima passare per la sezione "specie da identificare". comunque se ho sbagliato ditelo pure, sopraviverò alla cocente delusione.
Jaminia quadridens (Mueller, 1774)
Monte Albo di Siniscola, 19.04.09 dimensioni 13 mm.


Immagine:

157,87 KB

Mauro

Modificato da - Mauro in Data 10/05/2009 12:12:05

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 14:32:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
L'acaro rosso presente sul bordo dell'apertura è uscito fuori dalla conchiglia proprio mentre scattavo la foto, non è un'ornamentazione tipica della specie.


Mauro
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 14:36:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Jaminia quadridens
Torna all'inizio della Pagina

blu
Amministratore



Regione: Campania
Città: Napoli


4596 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 14:40:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blu  Modifica Messaggio Invia a blu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
bella l'ornamentazione

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 14:43:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
L'ho azzeccata!!
Devo ammettere che il fatto che in Italia esista un'unica specie di Bulimidae sinistrorsa mi ha aiutato un pelino....
Ma dopo tutto, visto che manca quasi del tutto un dentino, poteva anche essere una Chondrula tridens abnormalmente sinistrorsa

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 26/04/2009 : 22:01:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Ho provato a invertire la foto orizzontalmente e potrebbe venire il dubbio, ma la Chondrula ha una forma più pupoide con i giri più convessi, lo stoma è più circolare e, soprattutto, i giri non sono così incisi nella sutura.
Torna all'inizio della Pagina

subpoto
Nuovo Utente



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


38 Messaggi

Inserito il - 28/04/2009 : 16:47:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di subpoto  Modifica Messaggio Invia a subpoto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Complimenti Mauro,
un bel ritrovamento.
Sto lavorando proprio sulle Jaminia con Marco Oliverio e probabilmente non è una sola specie,solo in Abruzzo ne abbiamo preselezionate tre forme.
La forma sarda si presenta più allungata del tipo con il quarto dente più immerso e poco visibile,per ora è attribuita alla forma niso.
Questa forma sarda non rientra nell'attuale progetto di studio,ma se si potesse disporre di alcuni esemplari viventi penso che si potrebbe studiare il DNA anche di questa forma.

Modificato da - subpoto in data 28/04/2009 16:48:11
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 02/05/2009 : 21:06:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
oggi ho recuperato un buon numero di esemplari viventi, allego una foto:


Immagine:

361,89 KB
Per il futuro atlante delle specie fotografate "in vivo", come ha proposto Edo...

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

subpoto
Nuovo Utente



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


38 Messaggi

Inserito il - 02/05/2009 : 23:01:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di subpoto  Modifica Messaggio Invia a subpoto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
La foto in vivo nasconde la maggior parte dei caratteri distintivi di gran parte della specie,secondo me andrebbe aggiunta a quelle della conchiglia che evidenziano i caratteri di separazione.
La presentazione del solo animale in vivo è giustificata per esempio per esemplari delle Hydrobia salmastre che non sono distinguibili dalla conchiglia ma dal colore del mollusco.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 03/05/2009 : 10:31:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Si, certamente la foto della conchiglia è da aggiungere, credo che Edo intendesse fare in questo modo, o almeno io ho capito così.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 03/05/2009 : 10:35:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
A proposito, ho controllato tutti gli esemplari che ho trovato, tutte le quadridens di Monte Albo hanno tre denti, non è una malformazione di un esemplare singolo, ma un carattere dell'intera popolazione.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

subpoto
Nuovo Utente



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


38 Messaggi

Inserito il - 04/05/2009 : 11:56:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di subpoto  Modifica Messaggio Invia a subpoto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Dalla prima foto inviata si vede che il quarto dente è presente,sembra però in posizione più interna rispetto agli esemplari continentali e per questo è meno visibile.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000