Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura - il Caso di Edoardo
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 WWMcat
 Presentazione
 il Caso di Edoardo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 27/09/2007 : 22:49:12  Mostra Profilo  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Blu scrive facendo presente che ha ottenuto un brutto risultato da queste 4 foto:


prima foto:

57,01 KB


seconda foto:

60,59 KB


terza foto:

263,02 KB


quarta foto:

65,53 KB



Ecco il risultato (non gradito) dopo l'elaborazione con il CombineZM:

20,73 KB

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 27/09/2007 : 22:57:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Osservazioni:
se aprite le singole foto potrete notare che il risultato finale mostra come un effetto di "mosso". In pratica il bordo della conchiglia è sdoppiato. Inoltre, e ci servirà più avanti, si nota che la prima foto ha a fuoco solo una piccolissima sezione della parte superiore della conchiglia (quella più vicina a noi) mentre la seconda mette già a fuoco il contorno della conchiglia. Manca una messa a fuoco più "abbondante" della parte superiore.
Se caricate le prime 4 foto con il CZM e vi spostate dall'una all'altra, come già detto, con le frecce su e giù, vedete che ciascuna immagine è spostata rispetto alla precedente o e anche ruotata di poco rispetto alle altre. Questo mette in difficoltà il programma che fatica a gestire queste differenze.
Vediamo allora cosa posiamo fare per rimediare al problema: seguitemi nelle due risposte che seguono.

Modificato da - hofanec in data 27/09/2007 22:58:11
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 27/09/2007 : 23:06:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
La soluzione di tipo "automatico" va bene per molti casi come il nostro dove l'immagine è bianca su sfondo nero o abbastanza scuro.
Dopo aver visto il brutto risultato andate sulla barra del menu e selezionate Stack/Size and alignment/ Automatic (two pass).
Il programma si mette al lavoro e allinea tutte le immagini. Potete fare la solita verifica con le frecce su e giù per osservare la posizione delle nuove immagini.
Di nuovo dalla barra del Menù date l'ormai noto Macro/Do Stack ed ecco il risultato.


Immagine:

416,32 KB

Lo sdoppiamento è scomparso ma si nota il problema (non risolvibile) della mancanza di messa a fuoco nella zona tra la parte superiore e la metà, cioè il contorno della conchiglia. Il rimedio è quello di aggiungere la foto che manca. Questo però vuol dire necessariamente rifarle tutte prestando attenzionea coprire tutti i piani di messa a fuoco.

Modificato da - hofanec in data 28/09/2007 16:33:57
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 27/09/2007 : 23:23:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Il metodo manuale, ma naturalmente molto più preciso consiste nel dire al programma come allineare/ruotare/ridimensionare le immagini.

Scegliete una delle 4 foto, nel nostro caso, come "riferimento". Io ho scelto la seconda. Naturalmente ci sono andato con le freccette della tastiera.
Ora scegliete due punti che possano essere presenti su tutte e 4 le immagini per dire al programma cosa deve fare.

Andate con la punta del cursore sul primo punto, ad esempio il bordo della carena a sinistra, e premete il tasto 1 (fila di numeri da 1 a 0 sopra i tastii delle letter). Vedrete che il programma segna quel punto con una crocetta.
Ora andate con la punta del cursosre sul secondo punto, ad esempio il bordo del labbro a destra, e premete il tasto 2.
Ogni volta che premete i tasti numerici il programma vi presenta questa schermata dove dovete scegliere Exit.

Finestra di scelta di azione per ogni punto:

61,79 KB

Il programma segna anche questo punto con la crocetta e lo unisce con una linea al precedente.



Immagine dove si nota la linea che il pgm ha creato per unire i due punti 1 e 2:

386,71 KB

Bene: ora con le freccette spostatevi sulle altre immagini e su ciascuna indicate il punto equivalente ad 1 ma premendo il tasto 3 e poi Exit e l'equivalente al punto 2 ma premendo il tasto 4.
Attenzione: dopo il tasto 4 non dovete scegliere Exit ma Set and use params. Appare questa finestra alla quale rispondete su Ok.



Immagine:

47,47 KB

Ripetete le operazioni con i tasti 3 e 4 su tutte le immagini meno che sulla prima dove avete operato con i tasti 1 e 2.
Ora il programma sa che deve allineare e/o ridimensionare e/o ruotare ciascuna immagine in modo da far coincidere quei due punti di riferimento.
Alla fine il solito Macr/Do stack elaborerà il tutto al meglio.

QUESTO METODO MANUALE E' MOLTO PIU' PRECISO DI QUELLO AUTOMATICO SOPRATTUTTO QUANDO NON SI HANNO IMMAGINI BEL SEPARATE NEI COLORI COME IL NOSTRO CASO



Modificato da - hofanec in data 28/09/2007 16:37:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Herniasurgery.it | Mappe Sardegna | Snitz Forums 2000 | cercaricerca.com