penso di fare cosa gradita a molti di voi. riporterò di seguito le speci nuove che sono state trovate in Italia. ma non tutte solamente quelle che sono state descritte dal 1960 ad oggi. ovviamente anche nel limite del possibile con le località di ritrovamento. Ma non solo con un pò di tempo mettero anche quelle europee
ciao Claudio sarà mio piacere terminarlo per quelle europee ci vorra molto di più visto che quelle sono molte di più. andro nazione per nazione altrimenti divento pazzo anche io. ora finisco quello Italiano
Vitrinobrachium baccettii Giusti e Mazzini 1971 lucca Ciliellopisis oglasae Giusti Manganelli 1990 montecristo Schileykiella bodoni Cianfanelli Manganelli e Giusti 2004 is. marettimo Tyrrheniellina josephi Giusti e Manganelli 1989 is.capraia sardegna Monacha ruffoi Giusti 1973 monti reatini Cernullopsis ghisottii Manganrlli e Giusti 1988 monte pollino 1650m Helicatrichia carusoi Giusti Manganelli e Crisci 1992 eolie ustica Ichnusomunda sacchii Giusti e Manganelli 1998 sardegna Ichnusotricha berninii Giusti e manganelli 1987 sardegna nienhuisiella antonellae Giusti e Manganelli 1987 domosnovas sardegna Xerosecta giustii Manganelli e Favilli 1996 massa marittima grosseto
vi sono anche dei limax ma io non o citato qualora per voi fossero di desiderio io citerò
Tyrrheniellina josephi Giusti e Manganelli 1989 is.capraia sardegna scusa Max...ma o è Capraia..Toscana o è Caprera..Sardegna. Quale delle due ?????? Grazie Ciao
Ciao Delta, ti rispondo io. Giusti e Manganelli la segnalano per l'isolotto La Praiola di Capraia, e per Golfo Aranci. Aggiungo La Maddalena, dove è stata trovata successivamente.Stefano
ciao Claudio Giandaniele(non fare sempre cofusione)e Sefano
Si Claudio ne ho una buona fetta anche se ti sei accorto che sono stato assente dal forum per 2 anni e di conseguenza le mie ricerche sono state molto limitate. ultino viaggio in Romania nel 2010 (come mio solito lo messa in mutande) se vuoi fotografarle non ci sono problemi Purtroppo per ragioni teniche in queto momento non o possibilita di postare niente(ma mi stò organizando)
Scusami Giandaniele della mia ignoranza in materia non sapevo che vi fosse anche in sardegna (capraia)
Sbagliato Stefano la specie è quella che pensavano indemica di capraia Toscana ed in seguito è stata trovata in sardegna
Volevo dire un'altra cosa dovete avere pazzienza per le altre notizie dovrò essere assente per alcuni giorni anche se sara un lavoro disumano visto che la grecia vi sono una marea di speci nuove vorrei fare in tempo per alcuni che vanno in ferie in questi luoghi
Sbagliato Stefano la specie è quella che pensavano indemica di capraia Toscana ed in seguito è stata trovata in sardegna
Max
la natura è bella! per chi la sa vivere
Max, sbagliato.... perchè? Giusti e Manganelli descrivono la nuova specie da 5 individui provenienti dall'isolotto La Praiola, vicino Capraia, (locus typicus), avendo a disposizione anche altri 5 esemplari da Golfo Aranci. Oltretutto dal loro articolo mi sembra di aver capito che la Xerotrichia josephi a Capraia proprio non ci sia, essendo qui presente solo la specie antagonista Xerotrichia conspurcata.Stefano
Scusa Max..... io non ho parlato di ignoranza,pensavo ti fossi confuso scrivendo Sardegna vicino a Capraia,ma se sono state trovate in tutti e due i posti allora OK. Ciao
Ciao sepa mi scuserai a me non risula una spece che si chiami XEROTRICHIA JOSEPHI. Mi risulta come TERRENIELLA JOSEPHI e la distribuzione è Is capraia in Toscana Is praiola NE sardegna. perlomeno nel testo da me consultato. E come si è parlato con Beppe Manganelli (anche come sempre mi a datto del DANNOSO)
Ciao sepa mi scuserai a me non risula una spece che si chiami XEROTRICHIA JOSEPHI. Mi risulta come TERRENIELLA JOSEPHI e la distribuzione è Is capraia in Toscana Is praiola NE sardegna. perlomeno nel testo da me consultato. E come si è parlato con Beppe Manganelli (anche come sempre mi a datto del DANNOSO)
Max
la natura è bella! per chi la sa vivere
Certo Max, Thyrreniella josephi e non Xerotricha, il mio è stato un evidente lapsus, è chiaro che stiamo parlando della stessa specie. Ma mi sembra che il problema non fosse di nomenclatura, ma di areale di distribuzione, e quindi ti mostro una scansione dal lavoro originale di Giusti e Manganelli, dal Bollettino Malacologico anno XXV (1989), pag. 29 e seguenti:
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: Santa Maria A Monte
423 Messaggi
Inserito il - 11/06/2013 : 18:16:17
E' esatto ciò che dice Stefano, ovviamente è supportato dalla scansione del testo originale. Posso , per esperienza diretta dire che Praiola è una isoletta che si trova ad ovest dell'isola di Capraia, si trova a pochissimi metri dalla costa dell'isola di Capraia ed è poco più che uno scoglio, non è raggiungibile da terra, salvo scendere da una scarpata veramente poco praticabile se non si è scalatori e solo dopo aver fatto un discreto numero di chilometri lungo uno stradello a ciottoli "spaccapiedi" e poi, ovviamente, fare una nuotata per arrampicarsi poi sull'isolotto della Peraiola. Ovviamente lo scoglio è raggiungibile in maniera più comoda con un mezzo nautico, anche un gommone, il problema è che si trova in area protetta integrale ed è proibito avvicinarsi e tantomeno attraccare in prossimità ! Confermo , sempre per esperienza personale, che sull'isola invece non si trova la Thyrreniella josephi ma solo la Xerotricha che è molto simile e possiede una peluria più grossolana e rada. Io ho cercato anche sulla radura che si trova al di sopra della scarpata , su Capraia proprio di fronte all'isolotto Peraiola ( o Praiola a seconda di varie fonti )ma la Thyrreniella non c'è ( o , almeno io, non l'ho trovata) La specie è stata rinvenuta anche in Sardegna in località Golfo Aranci, ritengo però che, data la somiglianza con Xerotricha, possa essere anche in altre località ma ignorata. Nei giorni scorsi ho raccolto vari esemplari che vanno esaminati per stabilire se possono essere Thyrreniella o sono ancora tutte Xerotricha conspurcata ..... Fra qualche giorno sarò invece proprio a Golfo Aranci e ..... chissà se sarò fortunato.
Sepa mi pare che tutta questa discussione sia stata inutile. Per quello che mi riguarda anche se fosse stata trovata sul monte bianco ed era uno scoglio di capraia per me è un indemismo di capraia. Poi se ti fa piacere puoi mettere tutti i locus tipico delle speci della lista
O perlomeno dovevi pensare che uno scoglio cosi insignificante il 99,9% delle persone non sanno dove sia situato
ecco i motivi della discussione inutile che è servita solo a fare confusione.
Max, se pensi che io sia il tipo da fare polemiche sei totalmente fuori strada. Pensa bene a quello che è successo. Delta ha chiesto delucidazioni (giustamente) ed io glie le ho date, per sentirmi dire "Sbagliato Stepa, la specie è quella che pensavano indemica di capraia Toscana ed in seguito è stata trovata in Sardegna". Essendo ciò che avevo risposto a Delta giustissimo, mi sono limitato a chiederti "Sbagliato, perche?" e secondo te così ho generato una inutile discussione servita solo a fare confusione. Non c'è problema, continua a credere e a far credere che la nostra specie sia distribuita in "Is capraia in Toscana Is praiola NE sardegna" e a ritenerla " un indemismo di capraia", anche se effettivamente a Capraia non esiste. Per me il discorso è abbondantemente chiuso. Auguri!Stefano
Concordo con Andrea, andiamoci piano e con calma, non bisogna litigare per delle sciocchezze e soprattutto per una passione ! Sono hobbie che vanno condivisi e discussi a livello scientifico, non come dogmi da imporre. State calmi e tranquilli
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi.