Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_right.gif) |
|
pierluigi
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: La Maddalena
539 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2007 : 14:25:59
|
Bithyniidae Bithynia tentaculata (Linnaeus, 1758) Località: La Maddalena
Immagine:
![](/Public/dataforum/pierluigi/2007429142758_Bithyniidae Bithynia tentaculata Linnaeus 1758.JPG) 19,93 KB ciao Pierluigi
|
Modificato da - pierluigi in Data 29/04/2007 14:28:04
|
|
Mauro
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatarmalachia/Mauro/2007522204233_ritratto1.jpg)
Regione: Sardegna
Città: Tempio
791 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 18:16:45
|
Anche questa, benchè nerastra è B. tentaculata? 7 mm
Mauro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatarmalachia/Mauro/2007522204233_ritratto1.jpg)
Regione: Sardegna
Città: Tempio
791 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 18:19:57
|
Non è comparsa la foto, scusate, senza dubbio è colpa mia. Riprovo:
Immagine:
![](/Public/dataforum/Mauro/200931318191_B tentaculata1.jpg) 192,32 KB
Ditemi se è dsempre lei, altrimenti non saprei proprio cosa possa essere.
Mauro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/20091225172722_fff.JPG)
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 18:55:16
|
Credo proprio che sia sempre lei con una incrostazione nerastra che ha ricoperto anche l'opercolo
Ciao
Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatarmalachia/Mauro/2007522204233_ritratto1.jpg)
Regione: Sardegna
Città: Tempio
791 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 19:21:17
|
Lo strato nero non si stacca, come dovrebbe se fosse una muffa o un'alga, sembra faccia parte della conchiglia, una specie di periostraco vellutato. ??? ![](faccine/137.gif) ![](faccine/137.gif)
Mauro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/20091225172722_fff.JPG)
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Città: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 20:43:01
|
Mauro, non credo che si possa parlare di periostraco, spesso si trovano esemplari con queste incrostazioni generalizzate anche all'opercolo, ritengo siano dovute ad alghe che essiccando lasciano uno strato estremamente tenace, il periostraco è una produzione del mollusco stesso, qui si tratta di un qualcosa di estraneo. Comunque penso che qualche esperto potrebbe darci maggiori ragguagli in merito.
Ciao Ale |
Modificato da - garagolo in data 13/03/2009 20:44:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
Doram
Amministratore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_gold.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_gold.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_gold.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_gold.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_gold.gif)
![](/Public/avatarmalachia/gianni/2007318175843_mimmo.jpg)
Regione: Sardegna
Città: Olbia
2346 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 21:02:50
|
hai provato con la carta vetrata? ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_smile_big.gif)
Mimmo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierluigi
Moderatore
![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif) ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_star_silver.gif)
Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: La Maddalena
539 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2011 : 19:54:53
|
Ciao vengo a rispondere a Mauro credo che quella colorazione sia dovuta alla conchiglia che è rimasta in contatto in posti dove c'è del materiale in decomposizine fangoso io trovo anche specie marine che si trovano in quei posti con quella colorazione.
Ciao Pierluigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_go_right.gif) |
|