Autore |
Discussione |
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 21:48:22
|
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e non ho conoscenza malacologica, tuttavia sono sempre stato appassionato di natura cosė mi ha colpito questa piccola chiocciola che da sempre vedo sulle pietre dopo le pioggie, sapete dirmi di che specie si tratta? Nord Italia, provincia di Lecco. Grazie!
Immagine:
149,48 KB
Marco
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 21:51:14
|
Altra foto del gasteropode
Immagine:
180,74 KB
Marco |
|
|
Rāzgriz
Utente Senior
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Valmontone
1653 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 00:58:10
|
Ciao e benvenuto nel forum !!!! La famiglia č Clausiliidae, per la specie non saprei, servirebbe una foto dell'apertura per vedere i denti interni. La colorazione somiglia molto a questa specie http://www.amimalakos.com/catalogo/italia/clausiliidae/Charpentieria%20itala%20latestriata.htm Una foto dell'apertura toglierebbe ogni dubbio Rāzgriz
Un viaggio di scoperta non č cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
Modificato da - Rāzgriz in data 12/06/2012 01:01:41 |
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 10:41:18
|
Grazie per la risposta, allora appena torno sul posto provo a fotografare l'apertura sperando di trovare qualche esemplare in giro. Interessante la specie che mi hai proposto, dice che č una specie endemica di Varenna (Lc).. i miei li ho trovati proprio in quella provincia e a 10 km da Varenna.
Marco
Marco |
|
|
Doram
Amministratore
Regione: Sardegna
Cittā: Olbia
2346 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 12:29:28
|
Ciao Marco e un caloroso benvenuto
Mimmo |
|
|
Rāzgriz
Utente Senior
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Valmontone
1653 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 12:46:36
|
Purtroppo per i Clausilliidae spesso č difficile determinare con certezza la specie, altro carattere diagnostico sono le pliche che si vedono in controluce nella parte posteriore dell'apertura.
Rāzgriz
Un viaggio di scoperta non č cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Cagliari
122 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 17:57:33
|
forse charpentieria itala |
|
|
aldo
Utente Medio
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Cittā: Chioggia
287 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 18:39:33
|
Benvenuto anche da parte mia!
Aldo Cappon |
|
|
garagolo
Moderatore
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Cittā: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 18:51:28
|
Si tratta senz'altro di una Charpentieria, per la specie occorre verificare i particolari che ha detto Razgriz. I gruppi itala e stenzi, spesso si somigliano e hanno numerose ssp che si possono considerare endemiche di zone spesso abbastanza limitate. Essendo la specie ( o ssp ) in oggetto, rinvenuta nella provincia di Lecco, potrā essere con certezza classificata da snailbrianza che abita da quelle parti e conosce molto bene la fauna locale. Se ci sta leggendo saprā senz'altro dirci a che specie e ssp appartiene. Ciao
Ale
Ale |
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 19:23:28
|
Grazie a tutti voi per le risposte e il benvenuto :) ci proverō a fotografare l'opercolo della conchiglia, il problema č che se non piove non escono e se ne stanno rintanate chissā dove, proverō con la canna dell'acqua a bagnare le roccie sperando di fregarle :D tanto le ho sempre rinvenute nel mio giardino al lago.. solo dovrō attendere sabato, grazie ancora a tutti!
Marco |
|
|
Rāzgriz
Utente Senior
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Valmontone
1653 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 19:45:09
|
Mi permetto di precisare , l'opercolo č il "tappo" che chiude l'apertura, questa famiglia non č dotata di opercolo.. Tornando alle foto, il tuo metodo potrebbe funzionare. Per Alessandro : visto che queste specie si cibano di muschi, č possibile che escano con la pioggia proprio perchč si forma pių velocemente il muschio?
Rāzgriz
Un viaggio di scoperta non č cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
|
|
garagolo
Moderatore
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Cittā: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 20:39:50
|
Per Razgriz, non so, francamente , se i muschi siano il loro esclusivo cibo, non credo perō che attendano la pioggia perchč con questa il muschio cresce in fretta, penso che, come tutti i molluschi, la presenza di un ambiente umido favorisca la loro mobilitā e le loro attivitā sia di nutrimento che di accoppiamento. Certamente in un clima secco cercano riparo dove non subire la disidratazione e, generalmente, i Clausiliidae, lo trovano sotto le pietre o in anfratti rocciosi ed in muretti a secco, pronti ad uscire a girovagare subito dopo un acquazzone per sparire , come per incanto, prima che sia di nuovo tutto asciutto. Gardner, se non riesci col tuo "inganno" a provocarne l'uscita, prova ad alzare qualche pietra o qualche vecchio mattone e probabilmente qualcuna ne vedrai.
Ale
|
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 21:51:34
|
Eccomi qua, Rāzgriz fai bene a precisare, come ho detto non conosco la materia e i termini tecnici :) ho provato a sollevare pietre ma niente, li ci sono molti anfratti rocciosi stretti e profondi, probabilmente si rifugiano li fuori dalla mia portata... devo dire che questi e altri piccoli gasteropodi mi stanno appassionando un sacco!
Marco |
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 21:56:22
|
Nello stesso habitat si trova anche Helicodonta angigyra.. escono assieme con le pioggie e spariscono assieme, sono riuscito a fotografarne uno mentre fa "la pappa" :D
Immagine:
216,29 KB
Marco |
|
|
garagolo
Moderatore
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Cittā: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 23:28:18
|
E' proprio Helicodonta angigyra, si vedono bene i pelucchi molto fini rispetto alla obvoluta, bella foto !
Ciao Ale |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Cagliari
122 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2012 : 23:35:50
|
garagolo ciao, cosa ne pernsi dela marmorana (murella)platychela ipara? e' specie valida ben localizzata e circoscritta? |
|
|
Rāzgriz
Utente Senior
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Valmontone
1653 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 01:21:41
|
Gardener i miei complimenti per le belle foto e i bei esemplari che posti !!!
Rāzgriz
Un viaggio di scoperta non č cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
|
|
garagolo
Moderatore
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Cittā: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 09:13:09
|
Ciao tarma, mi chiedi cosa ne penso di Marmorana platychela iparia , che devo dirti ? Si tratta di una delle numerosissime "varietā" o "ssp" descritte nel secolo scorso ( anzi, in quello precedente ) e che spesso hanno una motivazione esclusivamente morfologica , talora nemmeno quella. C'era l'abitudine di descrivere una forma o ssp quasi per ogni roccia visitata dai malacologi del tempo, quasi tutte le forme sono state poi considerate prive di validitā e ridotte al massimo a demo locali. Se non sbaglio Benoit stesso ritiene iparia una cosa dubbia e Alzona ne riporta in sinonimia ragusae di Kobelt . Recentemente Bank in Checklist of the land and freshwater Gastropoda of Europe, in maniera molto discutibile, riesuma decine di ssp ma la cosa č assolutamente priva di motivazioni ed acritica, pertanto spesso non condivisibile e da prendere con le molle !! Personalmente ti posso esprimere il mio pensiero, riguardo il gruppo delle Marmorana in genere : quasi sempre dal punto di vista scientifico le numerose "forme" descritte non hanno motivazione nemmeno a livello di ssp, talora perō le diversitā morfologiche sono eclatanti e costanti tanto da far ritenere giustificata una distinzione a livello sottospecifico. Resta indiscutibile il fatto che questi molluschi sono variabilissimi e, per chi, come me, non se ne occupa a livello prettamente scientifico, non possono essere disconosciute le diversitā morfologiche locali e, pur evitando di parlare di ssp salvo nei casi scientificamente dimostrati, il parlare di demo locali o "forme" , resta assolutamente legittimo e non ignorabile. Personalmente nella mia raccolta inserisco il nome della specie, della ssp quando lo ritengo giustificato da lavori affidabili e il nome a suo tempo attribuito per forme locali differnziate per una motivazione "storica" e "geografica". Nel caso particolare di Marmorana platychela iparia, personalmente non ho in raccolta forme tali da giustificarne tale denominazione, pertanto le mie platychela sono divise solo dalle localitā di ritrovamento e non per altri motivi. ( Gli studi recenti di Fiorentino ed altri, sulle Marmorane siciliane, sembrano giungere alla conclusione che quasi tutte le forme siciliane sono riconducibili ad una unica "superspecie", ma questa č un'altra storia !! )
Ciao
Ale |
|
|
n/a
deleted
Prov.: Cagliari
122 Messaggi |
|
garagolo
Moderatore
Regione: Toscana
Prov.: Pisa
Cittā: Santa Maria A Monte
423 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2012 : 17:47:31
|
E' proprio a quella che mi riferivo !!
Ale |
|
|
Gardner
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 22:55:06
|
Allora ragazzi sono tornato sul posto e ho trovato un paio di esemplari cosė ho potuto scattare qualche altra foto...
Immagine:
56,89 KB
Marco |
|
|
Discussione |
|
|