Ho preparato alcune nuove schede http://www.malachia.it/staff_reserved.htm non appena mi confermate le determinazioni, attiverò i vari link nella parte pubblica Aggiornamento 20/05/2007
Allegato: Situazione schede.zip 123,55 KB Le statistiche: Totale schede in lavorazione 241 Totale schede fotografiche 263 Totale schede pubblicate 28 Specie fotografate 1006 Mancanti su 2125 1884 Aggiornamento del 01/06/2007
Ciao Mimmo, ti ricomunico che la scheda di Alvania clathrella (Seguenza L., 1903 ex Monterosato ms.) NON raffigura un'alvania; te lo avevo comunicato via email giorni fà, ma evidentemente per qualche recondito motivo non ti è arrivata la segnalazione. Ciao.
Acc... è vero non mi arrivata... in effetti colgo l'occasione per sottolineare un problema, una specie di collo di bottiglia che si è venuto a creare, nel senso che gli arrivi delle nuove schede arrivano costantemente così come altrettanto velocemente le normalizzo e le metto sul sito, all'uopo ho creato quel link http://www.malachia.it/staff_reserved.htm pubblicizzato solo da noi dove è possibile controllare le schede prima della pubblicazione definitiva. Avrei bisogno quindi di un piccolo sforzo da parte vostra perchè altrimenti rimangono in "parcheggio" decine e decine di schede. Rallentando tutto il processo "produttivo" degli altri gruppi. Ho avuto segnalazione anche da Ermanno (che ho registrato e provveduto a modificare) e da Marco sulle Tricolie, però ci sono ancora dei punti oscuri. Grazie di quanto potrete fare.
Caro Mimmo, ha ragione Calogero, la conchiglia classificata come Alvania clathrata non solo non lo è, ma addirittura non è neanche un Rissoidae. Mi pare che potrebbe essere un Pyramidellidae che porta lo stesso nome (ma diverso cognome): Clathrella clathrata. Un tempo era considerata un Fossaridae col nome di Fossarus clathratus. La confusione può essere nata dal nome specifico identico. Purtroppo un incidente simile è capitato anche a me, per il libro Conchiglie del Mediterraneo avevo fotografato un esemplare di Chrysallida clathrata (Jeffreys, 1848) e come nome del file dell'immagine digitale avevo scritto PYRAMIDELLIDAE-C.clathrata. Al momento di impaginare e quindi di scrivere il nome per esteso, il C. è diventato Clathrella, perchè ricordavo che il Pyramidellide di nome clathrata fosse nel genere Clathrella. Purtroppo ci sono 2 Pyramidellide in due generi diversi (tutti e due inizianti con C) con quello stesso nome. Perciò per tutti quelli che hanno il libro, la foto 370 di pag. 152 non è Clathrella clathrata (Philippi, 1844)ma Chrysallida clathrata (Jeffreys, 1848), di aspetto completamente diverso. La confusione si è ripetuta questa volta tra Alvania clathrata e Clathrella clathrata (Jeffreys, 1848)
Ultimi volumi pubblicati in area Biblioteca Pubblica: Forbes & Hanley 1835 - A history of British mollusca, and their shells. Volume I Forbes & Hanley 1835 - A history of British mollusca, and their shells. Volume II Forbes & Hanley 1835 - A history of British mollusca, and their shells. Volume IV Forbes E. & al. 1853 - British Mollusca Vol. 1
Un bel po' di schede sono quasi ultimate e presto avremo tutte le Gibbule raffigurate, in effetti se date un'occhiata alla situazione schede le righe bianche sono sempre di meno. Oltre ai soliti ringraziamenti per tutti una menzione d'onore a Maria (che è l'unica da diversi giorni CHE CONTINUA A MANDARMI LE SCHEDE) e a Edoardo che con l'accrescere della sua collezione fa aumentare esponenzialmente le specie raffigurate del catalogo. Per la Biblioteca invece le menzioni vanno ad Andrea e Claudio G.... veramente infaticabili
E' vero come qualcuno ha già detto che la compilazione schede non è una gara, però almeno per soddisfazione personale pubblico l'elenco dei redattori e delle relative schede compilate Mariapiera Amato 54 Claudio Giannobi 49 Marco Sanniu 48 Fabio Daga 35 Mauro Doneddu 15 Daniele trono 13 Andrea Pacetta 8 Flavio Favero 7 Raffaele Petrone 3 Egidio Trainito 1 Credevo che il record fosse detenuto dal nostro caro Marco che invece si trova adesso al terzo posto superato di poco da Claudio G. e con forte distanza dalla nostra infaticabile Maria
Un piccolo aggiornamento per il progetto Catalogo, ho ripreso la revisione e spero di far uscire la nuova versione in occasione della Mostra di Prato, un grazie particolare a Maria che ha ripreso la compilazione delle nuove schede e la revisione di quelle già fatte e ad Edoardo per le decine e decine di foto per le schede.