Secondo voi di che specie si tratta? Per non influenzarvi per ora non vi dico la provenienza. H 4/5 mm prof. 23m in detrito con altri esemplari identici. Grazie in anticipo.
Immagine: 92,93 KB
Diego
Modificato da - diego63 in Data 02/10/2013 10:09:42
Con quelle carene??? Solo due specie hanno la carena ondulata...gravinae e karpathoensis (ora in sinonimia con aegeensis se ricordo e che secondo me al massimo può essere un gravinae)...
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi.
Modificato da - Ràzgriz in data 03/10/2013 15:32:12
Ah ecco , guarda l'andamento dei giri, è differente, poi se guardi la base, l'esemplare di Diego ha le carene ondulate, questa è la caratteristica peculiare del gravinae e del karpathoensis. Quello di Diego è un gravinae anche se il colore rosso acceso non l'avevo mai visto in questa specie (sempre se karpathoensis non è un morfo di gravinae).
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi.
In effetti visto dalla base è del gruppo gravinae proprio per l'ondulazione ! Sono molto arrugginito sui marini Fra i miei esemplari vi sono anche karpathoensis dello stesso colore.
Invio a Razgriz un lavoro , fatevelo girare .........