V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
luigi g |
Inserito il - 22/08/2012 : 18:47:43 Buonasera a tutti, Sabato 25 agosto si terrà un Concerto di Musica da Camera,Quintetto per pianoforte e fiati(oboe,clarinetto,fagotto e corno)a Gavignano,in provincia di Roma,nella Chiesa Santa Maria assunta,alle ore 21:00.Presenzierò l'evento con una piccola esposizione malacologica,sul connubio tra musica e conchiglie,esponendo la Voluta musica ed alcune specie della Famiglia Volutidae.Parlerò sull'uso delle conchiglie come strumenti sonori e musicali nel corso dei tempi.
luigi g
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012822184642_locandina Concerto.JPG) 301,66 KB |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
luigi g |
Inserito il - 17/09/2012 : 11:16:08 Molte grazie a tutti, é stata una manifestazione semplice organizzata in poco tempo,dove le persone hanno risposto molto bene a questa singolare iniziativa,comprendendo di quanto ci sia ancora così da imparare dalla Natura e di quanto ne siamo profondamente legati,anche nel campo della musica.
luigi g |
Doram |
Inserito il - 30/08/2012 : 10:46:08 bella selezione di specie e bellissima manifestazione. Ora mi dispiace ancor di più non aver partecipato, ma sono contento che almeno ho visto qualche foto. ![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_smile_big.gif)
Mimmo |
pacet |
Inserito il - 29/08/2012 : 21:51:30 Musica e Conchiglie, una bella accoppiata, ottima idea Bravissimo Luigi
Andrea
Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto, quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia (Profezia Creek) |
aldo |
Inserito il - 28/08/2012 : 12:10:09 Complimenti Luigi;
Bel contributo e solerte nelle foto!
Aldo Cappon |
Nappus |
Inserito il - 27/08/2012 : 23:41:45 Citazione: luigi g ha scritto:
La Turbinella pyrum(o Xancus pyrum) é la conchiglia sacra per eccellenza nella religione induista,e viene suonata sia dall'apice che da fori laterali,a seconda delle religioni.Spesso l'imboccatura é in argento finemente istoriato e la conchiglia é decorata con incisioni ornamentali.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827224310_P1060480.JPG) 173,27 KB
Mi ha sempre affascinato questa conchiglia, quando è sinistrorsa viene chiamata Valampuri. |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:58:45 Particolare
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/201282722582_P1060485.JPG) 180,16 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:57:42 L'Adamussium colbecki(Smith 1902) é un pectinide che vive nelle acque gelide e profonde fino a 1500 metri di profondità,in Antartide.Questa conchiglie vive in colonie numerosissime,oltre 60 individui per metro quadro,e sono in grado di compiere ampi spostamenti mediante rapidi e continui movimenti di apertura e chiusura delle valve.L'esemplare esposto é stato dragato durante la missione scientifica italiana antartica nel dicembre 1999 nella Baia di Terranova,per l'appunto,in Antartide.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/201282722572_P1060484.JPG) 184,36 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:48:12 L'Arctica islandica(Linneo 1767),curioso bivalve che vive nel Mar Baltico,raggiunge l'incredibile età stimata in 400 anni.I ricercatori eseguono esami biochimici e genetici per comprendere il perché di un metabolismo così lento.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827224740_P1060488.JPG) 192,96 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:43:49 La Turbinella pyrum(o Xancus pyrum) é la conchiglia sacra per eccellenza nella religione induista,e viene suonata sia dall'apice che da fori laterali,a seconda delle religioni.Spesso l'imboccatura é in argento finemente istoriato e la conchiglia é decorata con incisioni ornamentali.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827224310_P1060480.JPG) 173,27 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:39:43 Conchiglie utilizzate nei riti sacri e religiosi.
La "Capasanta",la conchiglia di San Giacomo(in questo caso un Pecten maximus),devota ai pellegrini di San Giacomo nel Santuario di Santiago di Campostela,in Spagna.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827223912_P1060490.JPG) 241,06 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:35:53
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827223456_P1060526.JPG) 186,7 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:34:39 Alcune delle curiosità malacologiche esposte.
La ciprea Monetaria moneta (Linneo 1758),é stata di gran lunga il conio più largamente diffuso,su tutto l'Indopacifico,e quella di maggior durata,4000 anni.Di "Kauri",ce ne vollero 2000 per comprare una mucca,66000 per un elefante e 40000 per prendere moglie.
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827223351_P1060525.JPG) 204,86 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:28:05
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222720_P1060492.JPG) 278,9 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:26:59
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222613_P1060493.JPG) 284,67 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:25:55
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/201282722256_P1060494.JPG) 269,15 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:24:45
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222359_P1060495.JPG) 273,42 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:23:40
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222255_P1060496.JPG) 236,71 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:22:37
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222156_P1060497.JPG) 242,34 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:21:36
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827222055_P1060498.JPG) 270,12 KB |
luigi g |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:20:36
Immagine:
![](/Public/dataforum/luigi g/2012827221942_P1060499.JPG) 298,6 KB |