Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Novità e comunicazioni
 Scambi e annunci
 Concerto di musica da Camera Gavignano(Roma)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
luigi g Inserito il - 22/08/2012 : 18:47:43
Buonasera a tutti,
Sabato 25 agosto si terrà un Concerto di Musica da Camera,Quintetto per pianoforte e fiati(oboe,clarinetto,fagotto e corno)a Gavignano,in provincia di Roma,nella Chiesa Santa Maria assunta,alle ore 21:00.Presenzierò l'evento con una piccola esposizione malacologica,sul connubio tra musica e conchiglie,esponendo la Voluta musica ed alcune specie della Famiglia Volutidae.Parlerò sull'uso delle conchiglie come strumenti sonori e musicali nel corso dei tempi.

luigi g

Immagine:

301,66 KB
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luigi g Inserito il - 17/09/2012 : 11:16:08
Molte grazie a tutti,
é stata una manifestazione semplice organizzata in poco tempo,dove le persone hanno risposto molto bene a questa singolare iniziativa,comprendendo di quanto ci sia ancora così da imparare dalla Natura e di quanto ne siamo profondamente legati,anche nel campo della musica.

luigi g
Doram Inserito il - 30/08/2012 : 10:46:08
bella selezione di specie e bellissima manifestazione. Ora mi dispiace ancor di più non aver partecipato, ma sono contento che almeno ho visto qualche foto.

Mimmo
pacet Inserito il - 29/08/2012 : 21:51:30
Musica e Conchiglie, una bella accoppiata, ottima idea
Bravissimo Luigi

Andrea

Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto, quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia
(Profezia Creek)
aldo Inserito il - 28/08/2012 : 12:10:09
Complimenti Luigi;

Bel contributo e solerte nelle foto!

Aldo Cappon
Nappus Inserito il - 27/08/2012 : 23:41:45
Citazione:
luigi g ha scritto:

La Turbinella pyrum(o Xancus pyrum) é la conchiglia sacra per eccellenza nella religione induista,e viene suonata sia dall'apice che da fori laterali,a seconda delle religioni.Spesso l'imboccatura é in argento finemente istoriato e la conchiglia é decorata con incisioni ornamentali.


Immagine:

173,27 KB



Mi ha sempre affascinato questa conchiglia, quando è sinistrorsa viene chiamata Valampuri.
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:58:45
Particolare

Immagine:

180,16 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:57:42
L'Adamussium colbecki(Smith 1902) é un pectinide che vive nelle acque gelide e profonde fino a 1500 metri di profondità,in Antartide.Questa conchiglie vive in colonie numerosissime,oltre 60 individui per metro quadro,e sono in grado di compiere ampi spostamenti mediante rapidi e continui movimenti di apertura e chiusura delle valve.L'esemplare esposto é stato dragato durante la missione scientifica italiana antartica nel dicembre 1999 nella Baia di Terranova,per l'appunto,in Antartide.


Immagine:

184,36 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:48:12
L'Arctica islandica(Linneo 1767),curioso bivalve che vive nel Mar Baltico,raggiunge l'incredibile età stimata in 400 anni.I ricercatori eseguono esami biochimici e genetici per comprendere il perché di un metabolismo così lento.


Immagine:

192,96 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:43:49
La Turbinella pyrum(o Xancus pyrum) é la conchiglia sacra per eccellenza nella religione induista,e viene suonata sia dall'apice che da fori laterali,a seconda delle religioni.Spesso l'imboccatura é in argento finemente istoriato e la conchiglia é decorata con incisioni ornamentali.


Immagine:

173,27 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:39:43
Conchiglie utilizzate nei riti sacri e religiosi.

La "Capasanta",la conchiglia di San Giacomo(in questo caso un Pecten maximus),devota ai pellegrini di San Giacomo nel Santuario di Santiago di Campostela,in Spagna.


Immagine:

241,06 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:35:53


Immagine:

186,7 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:34:39
Alcune delle curiosità malacologiche esposte.

La ciprea Monetaria moneta (Linneo 1758),é stata di gran lunga il conio più largamente diffuso,su tutto l'Indopacifico,e quella di maggior durata,4000 anni.Di "Kauri",ce ne vollero 2000 per comprare una mucca,66000 per un elefante e 40000 per prendere moglie.


Immagine:

204,86 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:28:05


Immagine:

278,9 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:26:59


Immagine:

284,67 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:25:55


Immagine:

269,15 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:24:45


Immagine:

273,42 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:23:40


Immagine:

236,71 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:22:37


Immagine:

242,34 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:21:36


Immagine:

270,12 KB
luigi g Inserito il - 27/08/2012 : 22:20:36


Immagine:

298,6 KB

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000