V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolone |
Inserito il - 20/05/2008 : 22:05:04 What is this? Immagine:
![](/Public/dataforum/Paolone/200852022457_Ophrys vernixia Brotero 0011.jpg) 76,74 KB
Paolo |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mauro |
Inserito il - 03/03/2009 : 18:44:11 Direi che il 90% delle morisi sono strane.
Mauro |
limbara |
Inserito il - 03/03/2009 : 13:58:09 Però è strana come morisii...
Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi. Marguerite Yourcenar |
Mauro |
Inserito il - 03/03/2009 : 10:10:23 Non avevo notato prima questa discussione, arrivo perciò molto in ritardo![](http://www.malachia.it/forum_a/Immagini/icon_smile_blush.gif) . Non mi pare panattensis, ma una variazione di O. morisii, altro (variabilissimo) endemismo sardo-corso. Scusate la scarsa tempestività,
Mauro |
Paolone |
Inserito il - 21/05/2008 : 20:48:31 Vista la ristrettezza dell' areale segnalata da Giacomo, voglio precisare che ho rinvenuto questa orchidea nei "tacchi di Osini", a circa 3 Km dalla "scala di S. Giorgio". Ormai non ci sono più, ma per il prossimo anno tanti auguri e buon lavoro ai nostri orchidiologi.
Paolo |
limbara |
Inserito il - 21/05/2008 : 00:27:03 Ophrys panattensis, endemismo sardo con areale abbastanza ristretto.
Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi. Marguerite Yourcenar |