Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Botanica
 Alberi e arbusti mediterranei
 Euphorbiaceae: Euphorbia dendroides L.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paolone Inserito il - 04/11/2007 : 19:29:18
Comune nel nord-ovest della Sardegna, nei pendii nei pressi del mare, il colore è cangiante dalle tonalità di verde (chiaro e scuro assieme) al rosso intenso verso il periodo tardo estivo e autunnale: Euphorbia dendroides.
Curiosità: il lattice è velenoso.

Immagine:

112,39 KB
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
blu Inserito il - 27/05/2008 : 18:37:18
napoli


Immagine:

257,85 KB

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
Paolone Inserito il - 14/01/2008 : 21:13:17
Suppongo che le saponine e l' euforbone, responsabili della spiccata tossicità delle euforbie, siano termolabili. Tale metodica non sarebbe stata utilizzabile a scopo alimentare se fosse residuata della tossicità dopo il consumo del pesce.
Il lattice dell' E. è usata in fitoterapia, applicata localmente, per la cura di verruche o altre lesioni produttive della pelle, ma di questo ne sa più di me Mauro che, a tempo perso, fa il dermatologo.
limbara Inserito il - 14/01/2008 : 16:12:11
Chiamato in sardo "LUA", il lattice delle euforbie era utilizzato fino a poco tempo fa (non so se qualcuno lo fa ancora) per pescare le trote e le anguille, poi gli altri pesci introdotti nei fiumi e torrenti, durante la stagione secca. Il verbo "luare" in sardo indica questa pratica. Le foglie ed i fusti pestellati venivano immessi nelle pozze ricche di pesci ed il lattice sprigionatosi credo intervenisse sui sistemi muscolari delle branchie paralizzando i pesci, che risultavano così facili da catturare. Mi chiedo però se quella sostanza tossica non creasse problemi poi a chi mangiava quei pesci... Dottore, dottore, mi dica qualcosa!
Paolone Inserito il - 04/11/2007 : 19:29:52


Immagine:

90,24 KB

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000