V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Doram |
Inserito il - 22/11/2008 : 23:06:49 Posto in questa sezione queste chiocciole fossili salvo poi, una volta determinate le sposto nella sezione giusta. Gli esemplari mi sono stati dati da Massimo e classificate come Candidissima candidescens provenienza Marocco, ma non sono riuscito a trovare altri dati, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Immagine:
 109,28 KB
Mimmo |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
zatini.max |
Inserito il - 02/12/2008 : 21:19:09 si hai ragione pierluigi ora si chiama cosi ma questa è fossile per tanto è stata classificata cosi come nei marini i moni si differenziano tra quelli fossili e quelli attuali pur essendo la medesima cosa mentre altri si chimano ugualmente
Max
la natura è bella! per chi la sa vivere |
Doram |
Inserito il - 01/12/2008 : 23:28:10 In effetti porebbe essere, sto facendo altre ricerche quello che non capisco è che la stessa specie che è anche recente viene inserita in varie familie: Helicidae, Hygromiidae o come detto da Pierlu Spincterochilidae... mah! 
Mimmo |
Doram |
Inserito il - 23/11/2008 : 12:27:51 circa 20/25mm
Mimmo |
pierluigi |
Inserito il - 23/11/2008 : 10:29:20 Ciao sono importanti anche le dimensioni dell' esemplare, sembrerebbe: Sphincterochilidae Sphincterochila (Albea) candidissima (Draparnaud, 1801) Ma sentiamo anche gli altri Ciao
pierluigi |