V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mauro |
Inserito il - 22/11/2008 : 21:45:39 Dimensioni: 50 x 26 l'esemplare maggiore. Località: Phuket (Thailandia)
Immagine:
 342,63 KB
Mauro |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mauro |
Inserito il - 23/11/2008 : 17:28:24 Ha ragione Ermanno, è un Brachiopode del genere Lingula, probabilmente Lingula anatina Lamarck, 1801, ma ci sono molte specie simili. Ho visto che come fossile si ritrova anche in Adriatico, mentre vivente sta nell'indopacifico tropicale.
Mauro
Moderatori di sezione, Amministratore, spostate tutta la discussione da "molluschi esotici" a "fauna marina", io posso solo cancellarla. |
Mauro |
Inserito il - 23/11/2008 : 17:03:12 Sicuramente non è un bivalve, i due "pezzi" fotografati sono due individui diversi, e non c'è traccia di cerniera ne di ligamenti. La consistenza è identica a quella delle conchiglie delle Aplysia, o alle conchigliuzze delle Berthella, per cui ho pensato a qualche conchiglia interna di un Opisthobranco, ma la forma è molto diversa da quella di tutte le specie che conosco, e 5 centimetri è piutosto grande. In realtà non sono sicuro neanche che sia un mollusco, credo anch'io che un brachiopode sia la cosa che più gli si avvicina.
Mauro |
ermanno |
Inserito il - 23/11/2008 : 16:35:15 Ciao Mauro ... molto strano .. non è che sia un brachiopode , tipo Lingula ?
Ermanno |
Cronos |
Inserito il - 23/11/2008 : 09:47:15 Sembra un bivalve, chi sa? |
Doram |
Inserito il - 22/11/2008 : 23:09:36 Speriamo sia un mollusco almeno 
Mimmo |
|
|