Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Marina
 Fauna Marina
 Lingulidae: Lingula anatina Lamarck, 1801

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauro Inserito il - 22/11/2008 : 21:45:39
Dimensioni: 50 x 26 l'esemplare maggiore.
Località: Phuket (Thailandia)

Immagine:

342,63 KB

Mauro
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mauro Inserito il - 23/11/2008 : 17:28:24
Ha ragione Ermanno, è un Brachiopode del genere Lingula, probabilmente Lingula anatina Lamarck, 1801, ma ci sono molte specie simili.
Ho visto che come fossile si ritrova anche in Adriatico, mentre vivente sta nell'indopacifico tropicale.

Mauro

Moderatori di sezione, Amministratore, spostate tutta la discussione da "molluschi esotici" a "fauna marina", io posso solo cancellarla.
Mauro Inserito il - 23/11/2008 : 17:03:12
Sicuramente non è un bivalve, i due "pezzi" fotografati sono due individui diversi, e non c'è traccia di cerniera ne di ligamenti.
La consistenza è identica a quella delle conchiglie delle Aplysia, o alle conchigliuzze delle Berthella, per cui ho pensato a qualche conchiglia interna di un Opisthobranco, ma la forma è molto diversa da quella di tutte le specie che conosco, e 5 centimetri è piutosto grande. In realtà non sono sicuro neanche che sia un mollusco, credo anch'io che un brachiopode sia la cosa che più gli si avvicina.

Mauro
ermanno Inserito il - 23/11/2008 : 16:35:15
Ciao Mauro ... molto strano .. non è che sia un brachiopode , tipo Lingula ?

Ermanno
Cronos Inserito il - 23/11/2008 : 09:47:15
Sembra un bivalve, chi sa?
Doram Inserito il - 22/11/2008 : 23:09:36
Speriamo sia un mollusco almeno

Mimmo

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000