Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Marina
 Molluschi Mediterranei - Gastropoda
 haliotis

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paolo tattoli Inserito il - 19/01/2009 : 17:00:59
cerco descrizioni originali delle haliotis med possibilmente con foto.per esempio come si distingue una mikonosensis da una tuberculata. ultimamente ne ho avuta una ex scambio ma sinceramente mi sembra molto simile ad esemplari raccolti proprio a bisceglie diversi anni addietro. delle due l'una: la biscegliese e' anche mikonosensis, la nuova arrivata( in collezione)e tuberculata.
aiuto!
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
neptunea Inserito il - 25/01/2009 : 08:35:00
caro Edo addirittura onore comunque sono tornato
Delta Inserito il - 24/01/2009 : 17:45:29
Fabiolì,
dovrei vederla dal vivo....ma ritengo che sia tubercolata,come dice giustamente Primo,quelle tre o quattro pieghe che si vedono all'interno e all'esterno della conchiglia,mi fanno molto dubitare!
X il malato,mettiti a fare quello che ti ho detto,ne trarremmo beneficio in molti!
Ciao


G.P.
blu Inserito il - 24/01/2009 : 16:02:16
ci voleva un evento straordinario per avere l'onore della presenza
di neptunea

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
neptunea Inserito il - 24/01/2009 : 14:49:04
caro Edo mikonosensis forse forse si ma qelle 3 o 4 coste a rilievo nella faccia interma mi fanno sospettare, la definirei più una forma intermedia perchè la forma della conchiglia rispecchia gli esemplari desritti per la mikonosensis ma quelle coste bohhh, però se il faraone dice tubercolata, visto che non ne azzecca una (PS FARO' NUN TE LA PIJA SO' MALATO E POSSO DIRE TUTTO) allora è mikonosensis. Sono anche io convinto che nello Jonio sia presente la specie in discussione che condivide lo stesso habitat della tubercolata ma ovviamente è più rara.
Per Paolo penso che sia mikonosensis quella della foto singola diciamo bicolore verde con bande più chiare, interessante invece esemplare piccolino sicurmente tubercolata ma con colore e forma inusuali
CIAO TUTTI
blu Inserito il - 24/01/2009 : 10:28:05
dimenticavo sono comodi 6 o 7 metri

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
blu Inserito il - 24/01/2009 : 10:27:27
x fabio
la prossima volta che vai a gallipoli ti devi immergere a torre sabea
davanti al maneggio li davanti vi sono due canaloni orizzontali alla costa non perdere tempo sul primo vai sul secondo avrai delle sorprese

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
Fabio Crocetta Inserito il - 24/01/2009 : 00:37:22
Delta ha scritto:

Fabiolino,
quella di Edo è una tubercolata!!!
Ciao


G.P.


Ci metteresti la mano sul fuoco? Io no
Comunque se arrivano altri esemplari vediamo meglio
Delta Inserito il - 23/01/2009 : 17:41:28
Fabiolino,
quella di Edo è una tubercolata!!!
Ciao


G.P.
Fabio Crocetta Inserito il - 23/01/2009 : 13:20:21
Le altre sono tutte H. tuberculata tuberculata (la H. tuberculata lamellosa non esiste più). Se ci sono in Grecia è facile che ci siano anche lungo le coste salentine, ma visto che non ne ho mai visto una certa è meglio andare cauti prima di sparare a zero, no?
paolo tattoli Inserito il - 23/01/2009 : 12:17:31
quindi i sospetti erano fondati! una delle mikonosensis viene da bisceglie, due da cipro e una dalla grecia. e dovrei averne altre sempre da bisceglie/ molfetta.
ma quelle in foto da 1 a 4 piu' l'ultima cosa sono?

ps- perche' se ci sono a bisceglie-molfetta non potrebbe esserci anche nel salento'!?
Fabio Crocetta Inserito il - 23/01/2009 : 11:27:12
Questa dovrebbe esserlo, invece, anche se non proprio tipica. Se ne hai altri esemplari dalla stessa provenienza vediamo di capire se è una tuberculata anomala o se la popolazione di mykonosensis da lì è come quella che hai postato...
blu Inserito il - 23/01/2009 : 09:57:40
è una spece che conosco veramente poco quindi mi fido di ciò che mi dicono
la prossima volta che vai a gallipoli vai in quelle due zone che ti ho indicato
ti accludo foto di altre mikonosensis gallipoline


Immagine:

41,34 KB


Immagine:

45,4 KB

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
Fabio Crocetta Inserito il - 22/01/2009 : 23:00:35
blu ha scritto:

trovate tra lido s. giovanni e la baia verde a torre sabea davanti tane di polpo
credo che conosci queste zone

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi


Io ci andrei sempre cauto perchè quella che hai postato su NM non è mykonosensis nonostante Agatino ti abbia detto di sì...vorrei tanto vedere tutte le altre... Inoltre io mi sono girato tutto il Salento e non ho visto uno straccio di mykonosensis nè le ho viste in collezioni di amici pugliesi o di amici che vanno in Puglia a conchigliare, almeno non le ho viste di provenienza dal tacco...
Fabio Crocetta Inserito il - 22/01/2009 : 21:39:42
Foto da 5 a 10 sono mykonosensis. Hai solo queste e basta?
paolo tattoli Inserito il - 22/01/2009 : 21:00:52
tento di inserire le foto di alcune delle mie sulle quali ho dubbi che non siano tuberculata senza necessariamente essere mikonosensis.le ultime tre foto" singole" dovrebbe essere la mikonosensis

Immagine:

204,63 KB

Immagine:

128,57 KB

Immagine:

171,6 KB

Immagine:

171,6 KB

Immagine:

162,05 KB

Immagine:

179,65 KB

Immagine:

150,03 KB

Immagine:

155,77 KB

Immagine:

187,44 KB

Immagine:

171,54 KB

Immagine:

211,3 KB

Immagine:

177,77 KB mie
blu Inserito il - 22/01/2009 : 19:46:33
trovate tra lido s. giovanni e la baia verde a torre sabea davanti tane di polpo
credo che conosci queste zone

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
daniele Inserito il - 22/01/2009 : 16:55:54
blu ha scritto:

haliotis mikonosensis e presente sicuramente nel salento ne ho trovati alcuni esemplari può darsi quindi che quella di bisceglie lo sia

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi


Questa mi è nuova...maggiori dettagli?
blu Inserito il - 22/01/2009 : 11:54:14
haliotis mikonosensis e presente sicuramente nel salento ne ho trovati alcuni esemplari può darsi quindi che quella di bisceglie lo sia

ciao
blu



Il livello di civiltà di un popolo si misura dal rispetto che esso nutre per gli animali
Mahatma Gandhi
Stefano Femina Inserito il - 22/01/2009 : 08:52:02
Inserisci una foto, dato che nel museo ove collaboro ne abbiamo qualcuna grazie a Fabio Crocetta che ce l’ha procurate.

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000