Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[
Home
|
Profilo
|
Registrati
|
Discussioni Attive
|
Discussioni Recenti
|
Segnalibro
|
Msg privati
|
Sondaggi Attivi
|
Utenti
|
Download
|
Cerca
|
FAQ
]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?
|
Opzioni Amministratore
Tutti i Forum
Fotografia e hardware
Fotografia
Corso di fotografia digitale: lesson 7
Nota:
Solo l'autore del messaggio, l'Amministratore e i Moderatori possono modificare un messaggio.
Larghezza finestra:
640 x 480
800 x 600
1024 x 768
1280 x 1024
Nome Utente:
Password:
Modo:
Base
Aiuto
Finestra
Formato:
Carattere
Andale Mono
Arial
Arial Black
Book Antiqua
Century Gothic
Comic Sans MS
Courier New
Georgia
Impact
Lucida Console
Script MT Bold
Stencil
Tahoma
Times New Roman
Trebuchet MS
Verdana
Grandezza
1
2
3
4
5
6
Colore
Nero
Rosso
Giallo
Rosa
Verde
Arancione
Viola
Blu
Beige
Bordò
Verde Oliva
Blu Marino
Marrone
Verde Limone
Forum:
Fotografia
Oggetto:
Icona Messaggio:
Messaggio:
* Il codice HTML è OFF
*
Il Codice Forum
è ON
Faccine
Seleziona altre faccine
[u][b]Lesson 7 (seven)[/b][/u] Vi offro ora un suggerimento per raggiungere meglio quanto detto nella lezione precedente. Prendete un foglio bianco e disegnatevi sopra una linea, che sarà quella su cui poggerete lo spigolo anteriore in basso della vostra fotocamera e al centro, o meglio in corrispondenza dell'obiettivo, una linea perpendicolare sulla quale farete dei segnetti trasversali ogni mezzo centimetro e numerateli di cm in cm. Poggiate ora la vostra macchinetta, posizionatela sul foglio nell'apposita riga, sistemate una conchiglietta di 5-6 mm sula riga perpendicolare e scattate una foto. Ora esaminatela sul vostro computer e cominciate a fare le vostre osservazioni e a trarne le dovute conclusioni. Vi allego un esempio: [b]Immagine:[/b][br][img]/Public/dataforum/hofanec/200742316038_triviapiena.jpg[/img][br][size=1] 166,55 KB[/size=1] [b]Immagine:[/b][br][img]/Public/dataforum/hofanec/200742316113_trivia.jpg[/img][br][size=1] 32,08 KB[/size=1] Vi ricordo che potete ingrandire l'immagine con un semplice click su di essa. La Trivia del test è una di quelle "perle rare" che si trovano ormai comunemente sulla spiaggia di Ostia dopo l'ormai noto "ripascimento" del 2000-2002. Misura mm 7. Il fotogramma è da 6 Mpixel e l'ingrandimento di 0,5 Mpixel, esattamente come detto nella lesson 6. Sulla mia macchina ho potuto solo escludere il flash e mettere in posizione macro. La luce proviene da una sola lampada flash led di quelle da me indicate come reperibili dai cinesi. Ho indicato con una croce nera il centro del fotogramma e con un prolungamento a sinistra il punto di messa a fuoco della macchina mentre con la linea rossa ho indicato in 13 cm, quella che sarebbe stata la posizione ottimale della conchiglia. Preciso che la messa a fuoco automatica non mi ha permesso di posizionare la conchiglia a meno di 13 cm. Tutto questo non solo per chiarire quanto detto nella lezione precedente ma per introdurre gli argomenti successivi: [size=3][b] le problematiche connesse alla fotografia delle micro conchiglie [/b].[/size=3] [b] [u] Valutazione della messa a fuoco [/u] [/b] Nel fare il test precedente vi sarete sicuramente resi conto che il display non è adeguato a valutare la messa a fuoco. Questo perchè esso è composto da "pochi" elementi elettronici che funzionano al contrario di quelli del sensore. Questa volta essi emettono luce se percorsi da corrente. Il problema deriva dal fatto che il numero dei pixel del display è molto limitato così che ciascuno dei suoi elementi è deputato a rappresentare, faccio un esempio, un quadratino di 10x10 pixel. Appare ovvio che se in questo quadratino passa la linea di una costola o il bordo della conchiglia, questa non sarà visibile in quanto il display rappresenterà il tutto come la luce media e il colore medio di quel gruppo di 100 pixel. L'unica possibilità sarebbe quella di visonare l'immagine inquadrata sul display del computer prima di scattare. Purtroppo le case costruttrici non sono interessate alle esigenze di quel piccolo gruppo di "matti che vogliono fotografare microconchiglie" e, nonostante molte richieste fatte in tal senso ancora non sembra vogliano muoversi a compassione. Le attuali fotocamere digitali non sono dotate di una possibilità di visione tipo "webcam". Se la hanno è solo a posteriori e non durante la fase di inquadratura e scatto. Questo mette, da questo momento, di fatto fuori dalle nostre esigenze la nostra macchinetta ammeno che non si ricorra ad attrezzature aggiuntive.
Allega file
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
© 2007 G.N.M.
Questa pagina è stata generata in 10,37 secondi.
Herniasurgery.it
|
Snitz.it
|
Snitz Forums 2000