Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Campagna Ricerche Didattico Malacologiche 2012
 Presentazioni
 34 - Il mollusco più grande

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hofanec Inserito il - 07/05/2013 : 15:13:30
Il primato spetta ad un cefalopodo il Mesonychoteuthis hamiltoni, più di 20 metri, del quale però non è mai stato trovato un esemplare intero. Il record viene quindi riconosciuto a Architeuthis dux che pare possa arrivare fino 18 metri di lughezza superando quindi molte balene. I pescatori che lo hanno incontrato o raccolto hanno dato luogo a molte leggende e il suo nome appare anche nel libro "20.000 leghe sotto i mari" come "calamaro gigante".
Ecco una foto scattata da Tim Evanson presso il Smithsonian Museum of Natural History in Washington, D.C.



Immagine:

109,21 KB
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Davide Inserito il - 13/01/2014 : 10:48:40
Molto interessante !!

Davide .
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:36:28
Come ha detto all'inizio Claudio,il record spetta però,per massa corporea,al calamaro colossale Mesonychoteuthis hamiltoni.Nel 2007 fu catturato un esemplare vivo e la notizia fece il giro del mondo.E'possibile vedere molte foto e il filmato della cattura nel web.L'esemplare,probabilmente un giovane,arriva "solo"a cinque metri di lunghezza ma il peso sfiora la mezza tonnellata.Si ipotizza che possano arrivare ai dieci metri lunghezza e il peso di una tonnellata.


Immagine:

65,45 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:23:54
Le sacche di spermatofore .

Immagine:

205,93 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:21:36


Immagine:

197,26 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:20:29
Il dottor C.C.Lu,esperto di fama mondiale,disseziona ed esamina un'esemplare,di sesso femminile,convalidando quello che fino ad allora era solo un ipotesi,che il maschio inietta nella sommità dei tentacoli della femmina,dei sacchi di spermatofore dove sono contenuti i spermatozoi che in seguito,nelle condizioni più favorevoli,feconderanno le uova.

Immagine:

244,35 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:05:46


Immagine:

194,61 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:04:16
Architeuthis sanctipauli,rinvenuto nel 1996 in Tasmania.

Immagine:

217,04 KB
luigi g Inserito il - 11/01/2014 : 00:01:54
"Rimanendo con i piedi a terra",scientificamente parlando,ecco altre foto di veri calamari giganti.Delle otto presunte specie conosciute,tre sono realmente accettate:
l'Architeuthis dux(Steentup 1857),presente nell'Atlantico settentrionale tra il Canada e la Norvegia.L'Architeuthis sanctipauli(Velain 1877),presente nel Pacifico meridionale,tra il Sudafrica,Nuova Zelanda e Australia ed infine,L'Architeuthis martensis(Hilgendorf 1880),presente nel Pacifico settentrionale nella zona delle Aleutine e il Canada.
Gli esemplari più grandi rinvenuti di calamari giganti nonostante raggiungono i 18/20 metri di lunghezza,grazie ai lunghissimi tentacoli,il capo raggiunge "solamente" i due metri di lunghezza e il peso intorno ai duecento kg,percui siamo ben lungi nel poter credere a individui incredibilmente più grandi.


Architeuthis dux,Norvegia.L'esemplare è conservato nel museo dell'università di Trondheim.

Immagine:

252,12 KB
luigi g Inserito il - 10/01/2014 : 23:34:32
Immagine di cattura di un calamaro gigante.

Immagine:

277,65 KB
luigi g Inserito il - 10/01/2014 : 23:27:56
L'inimmaginabile,i misteri,gli esseri fantastici e giganti,hanno sempre accompagnato l'uomo nel corso dei tempi,e spesso ne fanno parte del folklore e della cultura di un popolo.
Di immagini di calamari giganti ne conosciamo,come il mito del "Kraken".


Immagine di Piovra gigante,Cappella di St.Thomas a St.Malo,Francia.

Immagine:

272,84 KB
luigi g Inserito il - 10/01/2014 : 23:07:18
Ovviamente una burla,un americanata!Oramai sul web se ne contano a centinaia,se non migliaia,di foto o filmati su forme giganti "impossibili",non solo cefalopodi ma anche ragni,tartarughe,serpenti,insetti e così via.Per non parlare poi dei esseri misteriosi quali ufo,bigfoot e ultimamente le sirene.

Questa è presumibilmente la foto originale di cui ne parlava Andrea e Daniel dove è stato estrapolato il calamaro che,come potete vedere,non è più grande di un essere umano.

Immagine:

76,15 KB
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 20:04:10


Immagine:

69,98 KB

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 20:03:47


Immagine:

59,91 KB

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 20:02:59
A parte gli scherzi, queste sono foto vere di un vero Calamaro gigante pescato nel 1940.
Foto: David Douglas Duncan.


Immagine:

30,66 KB

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 19:58:11
Foto Marcus Coltro

Immagine:

54,38 KB

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 19:57:38
Altri straordinari ritrovamenti nella stessa spiaggia!
Foto Antonello Nazareno.

Immagine:

24,1 KB

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 17:35:34
Daniel ne ha fatto un post su facebook e ne abbiamo discusso, è saltata fuori anche l'immagine originale...

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
Nappus Inserito il - 09/01/2014 : 17:33:41
Palesemente una foto falsa

---------------------------
Paper is dead without words
Ink idle without a poem
All the world dead without stories
Without love and disarming beauty

-Song of Myself, Nightwish.
hofanec Inserito il - 09/01/2014 : 16:49:47
Ecco un aggiornamento sulla cui credibilità non so cosa dire: la specie non certa e le dimensioni di m. 48 sembrano decisamente eccessive. Non riesco a capire se possa trattarsi di un fotomontaggio
e vi allego quindi l'indirizzo internet dell'articolo:
http://www.lightlybraisedturnip.com/giant-squid-in-california/
e una immagine. Sembrerebbe trattarsi degli effetti della radioattività rilasciata dalla centrale di Fukushima.


Immagine:

29,99 KB

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000